In che posizione dormi? Alcuni studi sostengono che le posizioni del sonno rivelano la nostra personalità.
Di seguito analizziamo le più diffuse.
La posizione fetale
Di fianco con le ginocchia raccolte e le braccia piegate. È assunta dal 41% degli adulti. Questa posizione è associata alla ricerca del comfort e della rassicurazione, per cui chi la assume tende a preoccuparsi molto durante la giornata.
Chi dorme in posizione fetale è generalmente molto coscienzioso e ordinato, ansioso e ha la tendenza a rimuginare sulle cose. Può apparire una persona risoluta ma in realtà nasconde una buona dose di timidezza e sensibilità.
A tronco
Di fianco con collo, testa, braccia e gambe tese, meno raccolte rispetto alla posizione fetale.
Le persone che assumono questa posizione presentano due personalità distinte. Il primo gruppo include chi è rigido e inflessibile, molto testardo e dall’atteggiamento un po’ autoritario. L’altro, invece, include chi è molto socievole, con la tendenza a fidarsi anche del primo venuto, esponendosi così anche a notevoli rischi.
Semifetale
È un’altra delle posizioni più comuni, quella per cui non si è né totalmente sul fianco né a pancia in giù. Il dettaglio che fa la differenza sono le braccia protese in avanti.
Chi dorme in questa posizione è alla ricerca di qualcosa, magari di una vita diversa.
Tende a porsi obiettivi molto alti, talvolta difficilmente raggiungibili e a criticarsi duramente per gli insuccessi. Sul fronte della personalità è generalmente aperto verso il nuovo ma anche molto sospettoso fino a diventare cinico, e impiega molto tempo per prendere una decisione che però, quando presa, è generalmente definitiva.
A pancia in giù
Questa posizione viene definita a caduta libera, proprio perché chi la assume si mette a pancia in giù, spesso con le braccia sotto il cuscino o sotto il petto.
Chi dorme in questa posizione è generalmente insicuro e sente di non avere controllo della propria vita, ha bisogno di attaccarsi a qualcosa per sentirsi protetto e spesso si sveglia ansioso e preoccupato per la giornata che lo attende.
Tuttavia, chi dorme a pancia in giù è generalmente estroverso, e anche se può apparire impudente e sfacciato, è solitamente molto sensibile tanto da prende seriamente ogni critica.
Posizione del soldato
In posizione supina con entrambe le braccia distese lungo i fianchi. Non diffusissima (è stato calcolato che la assume circa l’8% degli adulti) è maggiormente diffusa tra le persone quiete e riservate che non amano il caos né le attenzioni, e che non sono inclini a lasciarsi andare persino durante il sonno.
Posizione della stella
A pancia in su, con le gambe aperte e le braccia sollevate sopra la testa. Appartiene a coloro che sono grandi ascoltatori, capaci di profondi sentimenti di affetto ed amicizia, sempre pronti ad offrire il proprio aiuto in modo disinteressato, e che non amano essere al centro dell’attenzione.